Blog

materamare alla bit 2025
Matera_Mare | 10 Febbraio 2025 | 0 Comments

MateraMare alla BIT 2025

La Borsa Internazionale del Turismo (BIT) 2025 a Milano continua a essere il palcoscenico ideale per le eccellenze turistiche italiane. In questo contesto, ecco anche MateraMare: Rural Wine Experiences per il secondo giorno consecutivo, portando l’essenza della Basilicata nel cuore della fiera. Il 10 febbraio, secondo giorno di fiera, MateraMare pone l’accento sui percorsi orientale e occidentale della provincia di Matera alla BIT 2025. Questi itinerari rappresentano un viaggio attraverso il tempo e le tradizioni, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella vita autentica dei borghi rurali. I percorsi proposti non sono semplici tragitti, ma vere e proprie esperienze che intrecciano paesaggio, cultura e gastronomia. Ogni tappa racconta una storia, ogni borgo custodisce segreti e sapori che attendono di essere scoperti.

Il vino come ambasciatore del territorio

Al centro dell’offerta di MateraMare si colloca l’esperienza di degustazione del vino. I vigneti della Basilicata, con le loro uve autoctone, producono nettari che raccontano la storia e il terroir della regione. Durante la fiera, i visitatori hanno l’opportunità di assaporare questi vini, accompagnati da altri prodotti tipici che completano il quadro gastronomico locale.

Questa fusione tra enoturismo e turismo rurale rappresenta una proposta innovativa nel panorama turistico italiano, capace di attrarre un pubblico sempre più attento alla qualità e all’autenticità delle esperienze di viaggio.

Il successo di MateraMare alla BIT 2025 non si limita all’entroterra. Il brand punta a catturare l’attenzione dei visitatori presentando un’offerta che spazia dalla costa ionica ai celebri Sassi di Matera. Questa varietà di paesaggi e attrazioni conferma la Basilicata come destinazione capace di soddisfare diverse tipologie di turisti.

La costa ionica, con le sue spiagge dorate e il mare cristallino, si propone come meta ideale per gli amanti del relax e del turismo balneare. I Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, continuano a esercitare un fascino senza tempo, attirando visitatori da tutto il mondo con la loro unicità architettonica e storica.

MateraMare presenta sostenibilità e autenticità come chiavi del successo alla BIT 2025

L’approccio di MateraMare al turismo si basa su due pilastri fondamentali: sostenibilità e autenticità. Questi valori rispondono alla crescente domanda di un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

I percorsi proposti, che si snodano tra vigneti, uliveti e borghi antichi, permettono ai visitatori di entrare in contatto diretto con la natura e la cultura locale. Questo tipo di turismo non solo arricchisce l’esperienza del viaggiatore ma contribuisce anche allo sviluppo sostenibile delle comunità rurali.

La partecipazione di MateraMare alla BIT 2025 non è solo una vetrina per le attuali offerte turistiche, ma anche un’opportunità per guardare al futuro. Le Rural Wine Experiences proposte da MateraMare si configurano come un modello di turismo esperienziale che potrebbe essere replicato in altre regioni italiane, contribuendo a valorizzare aree meno conosciute ma ricche di storia, cultura e bellezze naturali.

Leave a Comment

Your email address will not be published.